domenica 9 agosto 2015

Tosse psicogena




"Tossisce ininterrottamente da settimane senza sosta, abbiamo provato di tutto" 
Disturbi respiratori funzionali di origine psicogena sono molto comuni nella popolazione e colpiscono soprattutto bambini ed adolescenti provocando spesso più danni di quanto possa causarne una franca malattia respiratoria.Non ci si riferisce solamente al costo delle cure ma soprattutto ai danni della inappropriata medicalizzazione, all'uso improprio di farmaci e alle conseguenze che questo atteggiamento può provocare sia fisicamente che psicologicamente nel bambino. 
I segni clinici più comuni di questi disturbi somatoformi sono tosse continua, dispnea, iperventilazione e disfunzioni delle corde vocali. 
Ogni diagnosi di "tosse psicogena" ha alle spalle un elenco di esami e di tentativi farmacologici lunghissimo. I criteri per la valutazione ed il trattamento di questa diagnosi, anche se ancora non  troppo chiari,  sono stati proposti in diversi articoli (1) tra cui una review apparsa su CHEST nel maggio 2014 e che, prendendo in esame 18 studi sul fenomeno sottolinea che:
- la maggioranza (il 96%) dei pazienti affetti da questa patologia è adolescente e per il 54% di sesso femminile;
- La durata della tosse varia dalle due settimane al 16 anni;
- la tosse è presente da più di 4 settimane nei bambini e da 8 negli adulti;
- il 95% non presenta tosse durante il sonno;
- l'ipnosi, la terapia suggestiva e la psicoterapia sono gli interventi più comuni;
- più della metà dei casi sono scatenati da situazioni di infezioni respiratorie e stress sociali poi  precipitati;
Hollinger e Sanders (2) hanno dimostrato che la tosse psicogena è la seconda causa più comune della tosse cronica nei bambini dai 6 ai 16 anni. 
La maggior parte degli interventi farmacologici comprendono l'uso di antibiotici, sedativi della tosse, antistaminici, broncodilatatori e steroidi, tutti di dimostrata inefficacia al punto che l'articolo consiglia  di orientarsi sulla psicoterapia. 
La mia esperienza professionale mi porta ad affermare che la psicoterapia è efficace sull'adolescente solo se accompagnata da un sostegno psicologico ai genitori o alle figure parentali del paziente. Spesso la tosse è il mezzo con cui l'adolescente arriva ad esprimere un disagio che non riesce ad comunicare direttamente. Compito del terapeuta facilitare la comunicazione, evitare la stigmatizzazione e la fissazione, sia del paziente che dei suoi famigliari,  su particolari sintomi o malattie, consentire comunque una vita serena (inclusi gli sport), e impedire ai pazienti di sottoporsi a terapie inutili e potenzialmente dannose.











(1)  Management and Diagnosis of Psychogenic Cough, Habit Cough, and Tic Cough A Systematic Review CHEST  2014; 146(2):355- 372
Somatoform Respiratory Disorders in Children and Adolescents—Proposals for a Practical Approach to Definition and Classification, Christoph Gruber e altri Pediatric Pulmonology 47:199–205 (2012)
Niggemann B. How to diagnose psychogenic and functional breathing disorders in children and adolescents. Pediatr Allergy Immunol 2010: 21: 895–899. © 2010 John Wiley & Sons A/S
(2) Holinger LD , Sanders AD . Chronic cough in infants and children: an update . L aryngoscope . 1991 ; 101 ( 6 pt 1 ): 596 - 605
(2) 

Nessun commento:

Posta un commento